In questa cronaca parlerò di un progettista che non rientra tra quelli che, negli anni di studio e di ricerca, hanno catturato la mia fantasia: l’Architetto Paolo Portoghesi. Tra le sue costruzioni, però, la casa Andreis presentata nel fascicolo di marzo 1967, mi ha sempre incuriosito sia per l’orignale forma, che racchiude spazi molto fluidi, [...]
Nel fascicolo di febbraio è ricordata la morte di Andrè Bloc; fu pittore, ingegnere, scultore e architetto ma fu soprattutto un creatore unico e versatile intorno a cui si cristallizzò il dibattito estetico del dopoguerra francese. In lui hanno convissuto quatto personalità: -quella dell’”artista versatile” aperto verso l’integrazione delle varie discipline e impegnato per una [...]
Ogni nuovo anno stimola le memorie vicine e lontane. Nel gioco dei riferimenti il 2017 rievoca eventi fondamentali della storia architettonica. Centocinquanta anni fa, nel 1867, nasceva Jose Maria Olbrich, il genio smagliante della Secessione viennese. Centoquaranta anni fa, nel 1877, Henry Hobson Richardson progettava la Sever Hall. Nel 1887 Charles Annesley Voysey inaugurava il [...]
Mi ero già occupato di questi architetti e, grazie alla presentazione, nel fascicolo di novembre 1966, di altre loro opere, torno a trattarli con molto interesse. Sono dei professionisti che non hanno avuto i giusti riconoscimenti se è vero che, ancora oggi, nello sconfinato mondo del web non riusciamo a trovare tracce dei loro lavori. [...]
Alle solite. Tra le pagine della rivista continuo a fare scoperte interessanti. Nel fascicolo di ottobre viene presentato un numero della rivista “l’Architecture d’Aujourd’hui” sulla Spagna e tra le tante cose interessanti ci sono opere dell’architetto Fernando Higueras. Nato nel 1930, e laureato nel 1959, a Madrid, l’architetto conquistò la fama internazionale con il progetto [...]
In Francia, dopo le stagioni di Le Corbusier e di Andrè Lurcat, mancò totalmente il capitolo espressionista; le tendenze Cubiste furono riassorbite dalla corrente Beaux-Arts isterilendosi progressivamente con la prefabbricazione. Questo, combinato con la richiesta sempre crescente di case, creò una certa omologazione nei linguaggi architettonici con cui furono costruiti i grandi piani di edilizia [...]
“Comporre presuppone conoscere. Secondo me il grande segreto dell’architetto sta appunto in questa frase che prego di ricordare quando si lavora e quando si passa da un lavoro all’altro.”: Così scriveva Adalberto Libera, straordinario Architetto, che nella sua carriera è riuscito a realizzare più di un capolavoro. In questa cronaca mi soffermerò su un progetto [...]
Marcello D’olivo è il protagonista di questa cronaca; l’albergo Gusmay a Manacore sul Gargano è l’architettura premiata con la targa In/Arch del 1964 e presentata nel fascicolo di maggio 1966. D’Olivo è stato uno dei più originali protagonisti dell’architettura organica in Italia; personaggio dolce e scontroso, ha operato autonomamente da scuole e categorie prestabilite, tanto [...]
Ci sono posti in cui il tempo sembra essersi fermato. La Fondazione Maeght, centro dedicato all’arte contemporanea situato nel cuore verde di San Paul de Vence in Costa Azzurra, è uno di questi posti; un luogo incantevole dove arte architettura e natura sono inscindibilmente legate in un’armoniosa coerenza. La Fondazione, aperta nel 1964, è una [...]
Nella storia dell’architettura alcuni edifici sono sovra-rappresentati e altri ingiustamente dimenticati; alle fortune di alcune costruzioni e alla loro enorme divulgazione si contrappongono edifici validi ma scarsamente ricordati e pubblicizzati. Sarebbe bello capire il motivo per cui alcune opere restano nell’oblio e quali meccanismi scatenano il tema dell’abbandono: la rilettura della rivista ci aiuta in [...]