Ora che è finito, si può affermare che il programma di LUMA-Arles per la riconfigurazione di uno spazio urbano, occupato da una industria dismessa, funzioni bene. Incorpora in sé ecologia, archeologia, tecnologia costruttiva, paesaggio urbano, per realizzare un luogo utile allo sviluppo del lavoro intellettuale e culturale di una città antica. Acquistata nel 1947 [...]
Scriveva Paolo Fossati nel suo Il Design in Italia 1945-1972, che “l’oggetto ha una doppia faccia: come si presenta in sé stesso e in quanto rimanda ad altro, stili, soluzioni, proposte”. Il design nasce come prodotto di ampia diffusione resa possibile dalla macchina. Il Werkbund ne ha costruito quasi la mitologia, discutendo sul processo che [...]
La Brexit ci ha messo di fronte a una situazione che per il momento continuiamo a ignorare: l’inglese non può più essere la lingua comune dell’Unione Europea. Invece ci si chiede ancora di tradurre in inglese i testi che scriviamo per convegni, articoli, libri. Nel Commonwealth si parlava inglese, negli USA si parla inglese, anche [...]
“Una delicata fase di sospensione, nell’attesa di diventare altro”. Tōmatsu Haruo definisce così il momento storico che il Giappone di oggi sta vivendo. “Limes” intitola, invece, il fascicolo n. 2 del 2018 La rivoluzione giapponese, immettendo nel quadro geopolitico dei prossimi decenni il paese del Sol Levante che dovrebbe nuovamente misurarsi con il dominio del [...]
Fabrizio D’Amico, commentando la mostra dedicata al pittore dalla GAM di Torino, cita due frasi di Renato Guttuso che sprezzano “la bella apparenza della pittura”. Eccole. Guttuso anni Trenta. contro una pittura che ha paura d’immischiarsi con la vita: «Perché un’opera sia viva, bisogna che l’uomo che la produce sia in collera ed esprima [...]
Nel 1914, David Chipperfield allestiva nella Neue Nationalgallerie di Berlino una mostra intitolata Sticks and Stones. Era la spiegazione di come l’edificio di Mies van der Rohe contraddicesse alle radici l’architettura trilitica del classicismo. Ben 144 tronchi, che segnavano da terra al soffitto tutti gli intrecci della trama miesiana, erano stati inseriti per occludere la [...]
Praticamente da sempre. Sempre nel centro delle questioni della critica, dell’arte, della società di massa, del gusto mutevole, del design, dei linguaggi. Tutto attraversando, contiguo all’élite degli intellettuali e degli artisti italiani e stranieri, lui internazionale per nascita e per intima vocazione, curioso della ricerca degli altri, individua slogan interpretativi che servono a farsi largo [...]
Ma si potrebbe dire, rovesciando la frase: descrivere le opere della storia dell’architettura dimenticata, l’antichità e l’Ottocento, per non ricordare l’atrocità del proprio passato prossimo, le atrocità del Novecento. È quello che fa Jacques Austerlitz, storico dell’architettura e fotografo compulsivo, nato a Praga ma vissuto nel Galles presso un predicatore calvinista da quando aveva quattro [...]
«In fondo, la voragine alla Balduina è una grande metafora», da: Il posto dei libri di Angela Scarparo del 17 febbraio scorso. Una trasposizione simbolica di immagini che sostituiscono un termine proprio con uno figurato, in questo caso il crollo del cantiere alla Balduina a Roma, funziona magnificamente e ci sbigottisce senza però stupirci troppo. [...]
La settimana scorsa, a proposito del centenario della nascita di Bruno Zevi, ho fatto cenno al suo concetto di controstoria, come modo di concatenare gli avvenimenti secondo un modo retrogrado che procede dal presente verso il passato. Non è un’idea del tutto nuova, forse galleggiava da tempo, certamente nelle idee dello stesso Zevi che [...]