La campagna mediatica #coglioneNo lanciata nei giorni scorsi per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dei lavori creativi e del loro sfruttamento ha suscitato numerose reazioni. La risposta indignata è stata unanime da più parti. Il lavoro creativo va pagato. Non può più bastare dire “ti offro una grande visibilità, sei giovane, hai fatto [...]
L’ultima isola delle meraviglie architettoniche, Saadiyat Island a 500 metri dalla costa di Abu Dhabi, è nuovamente al centro dell’attenzione mondiale. Il grande sogno di trasformare questo pezzo di 27 chilometri quadrati di terra in una delle più importanti mete culturali del globo stava per svanire. Doveva essere tutto pronto nel biennio 2013-2014 ma, esattamente [...]
Nel giro di 30 mesi in Cina sono capaci di realizzare un complesso di 330 mila metri quadri di forme organiche e fluide. In 30 mesi, il volto di un pezzo di una città millenaria come Pechino può cambiare. La Cina è la nuova Dubai. Qui stanno lavorando tutti i grandi dell’architettura mondiale, un terreno [...]
Che immagine viene fuori dalle medaglie d’oro all’Architettura italiana annunciate lo scorso 16 Ottobre? Se uno straniero guardasse i progetti vincitori che idea si farebbe del nostro Paese? Per prima cosa è che il campo d’azione dei progetti è maggiormente orientato sull’esistente, mentre le nuove realizzazioni sono spesso limitate alle residenze e ai [...]
Inaugurata il 18 ottobre al Maxxi di Roma, la mostra, a cura di Marilda Talamona in partenariato con la Fondation Le Corbusier di Parigi, racconta le influenze che l’Italia ha avuto nel percorso di formazione del maestro del movimento moderno.Tra schizzi, disegni, acquerelli, dipinti e fotografie traspare la storia del difficile rapporto con il nostro [...]
Arrivano le prime immagini del Serpentine Gallery Pavilion numero dodici e non sono rassicuranti. Il trio Herzog, de Meuron e Ai Weiwei, dopo il clamore provocato dallo stadio cinese, il Bird’s nest, optano per una soluzione sottomessa, con poca verve e scarso appeal. Un grande buco circolare rivestito in sughero a ricordare uno scavo archeologico, [...]
Come sarà la Biennale di Chipperfield? La presentazione, durante la prima conferenza stampa a Roma il 2 maggio, non è stata esaltante. Il curatore inglese è apparso fiacco e sottotono, i progetti confusi e approssimativi, il tema vago e nebuloso. Peccato perché, almeno su carta, l’idea che sottende l’intera operazione apre numerosi spunti. “Common Ground” [...]
Guglielmo Vaccaro, parlamentare italiano, scrive al direttore del Corriere della sera: “Mi dimetto se non si aiutano i cervelli italiani all’estero”. Il deputato parla di una ricerca che l’Associazione Italents e l’amministrazione Pisapia hanno realizzato coinvolgendo gli italiani fuggiti all’estero interessati a rientrare nel Bel Paese. Tra loro, solo il 13% esclude questa possibilità mentre [...]
La settimana del mobile di Milano rispecchia, a suo modo, la condizione attuale del mondo della progettazione, ma anche le sue prospettive future. L’edizione di quest’anno, ad esclusione dei grandi marchi, rappresenta a pieno il momento in cui viviamo: mancanza di fondi, riduzione degli sprechi, riuso. Al bando gli eccessi, le nuove generazioni, sia al [...]
Com’è l’ambiente di lavoro all’interno degli studi italiani di architettura? Che atmosfera si vive? Quello che già sappiamo, ormai da qualche anno, si riferisce alla scarsa, quando non assente, retribuzione protratta per lunghi periodi e alla bassa qualità del lavoro svolto, soprattutto nel caso degli stagisti. Quello che non sapevamo e che spesso non veniva [...]