Tutti contro tutti: il perfido Neutra e il manoscritto di Sullivan (prologo) La prossima storia avviene tra Los Angeles, Parigi, Vienna, Chicago e Tokyo e coinvolge Sullivan, Loos, Schindler, Neutra, Wright. Ci saranno fugaci apparizioni di Le Corbusier e di Mies. E forse vi parlerò della Baker. La storia si svolge tra il 1920 e [...]
Parte 3: 1918-1933 – Capitolo 2: Maturazione e crisi dei linguaggi (1925-1933) 2.1 Loos-dada È nel 1923 che Loos si risveglia da un periodo di crisi creativa e personale, scandita da composizioni architettoniche bloccate, simmetriche, monumentali, quali il progetto alla gloria di Francesco Giuseppe (1917), palazzo Bronner a Vienna (1921), il monumento funerario di Dvorák (1921), villa [...]
Parte 2: 1905-1918 – Capitolo 2: Industria e ornamento 2.3 Loos a Vienna Adolf Loos, il maggiore architetto viennese degli inizi del secolo, ha verso il Werkbund una posizione ostile. Sostiene che l’artista applicato è una mostruosità, che nessuna istituzione o organismo può insegnare la semplicità, che la ricerca della modernità produce soltanto brutture. Vede pertanto in [...]
Parte 2: 1905-1918 – Capitolo 2: Industria e ornamento 2.1 Ornamento e’ delitto Non tutti gli artisti che incontreremo vivono esistenze dissolute e sembrano essere assillati dall’imperativo di épater le bourgeois, scandalizzare a qualunque costo la ricca e incolta borghesia. Certo è che anche nei più morigerati esplode il desiderio di vivere un’esistenza autentica, non ipotecata da [...]